Iscrizioni a.s. 2025-26
Si comunica che le domande di iscrizione all’anno scolastico 2025/2026, possono essere presentate dalle ore 8.00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20.00 del 10 febbraio 2025.
Le istituzioni scolastiche destinatarie delle domande offrono un servizio di supporto alle famiglie prive di strumentazione informatica.
In subordine, qualora necessario, anche le scuole di provenienza offrono il medesimo servizio.
Per informazioni relative ai servizi legati alla disabilità, è possibile contattare i Prof. LOCCI F. (scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria) e VACCA C. (Scuola Secondaria di I grado), funzioni strumentale per alunni con disabilità e BES, inviando una mail al seguente indirizzo: caic87600t@istruzione.it
È possibile altresì contattare gli Uffici della Segreteria AREA Alunni dell’Istituto al numero telefonico 078162404 ovvero all’indirizzo mail caic87600t@istruzione.it anche per eventuale appuntamento.
SCUOLA DELL’INFANZIA: Le iscrizioni alle sezioni della Scuola dell’Infanzia si effettuano tramite modulo cartaceo (ALLEGATO 2) da presentare o ai referenti del plesso interessato o alla segreteria della scuola.
Relativamente agli adempimenti vaccinali si specifica che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3 bis, comma 5, del decreto-legge 73/2017, convertito con modificazioni dalla legge 119/ 2017.
Ai sensi dell’articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2025/2026 entro il 31 dicembre 2025).
Possono, altresì, a richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2026. Non è consentita, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2026.
Qualora il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, hanno precedenza le domande relative a coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2025, tenendo anche conto dei criteri di preferenza definiti dal Consiglio di istituto della scuola prescelta consultabili sul sito internet negli articoli dedicati del Regolamento di Istituto.
SCUOLA PRIMARIA: Le iscrizioni alla classe prima della Scuola Primaria si effettuano attraverso il sistema “Iscrizioni on line”.
SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO:
Le iscrizioni alla classe prima della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Grado, si effettuano attraverso il sistema “Iscrizioni online”.
Plessi scuola primaria - Codici Meccanografici di identificazione:
· Scuola primaria di Carbonia Via Roma: CAEE87601X;
· Scuola primaria di Cortoghiana Via Bresciano: CAEE876032;
· Scuola primaria di Bacu Abis Via Pozzo Nuovo: CAEE876043;
· Scuola primaria Carbonia “ex Ciusa” Via Lombardia: CAEE876054.
Plessi scuola secondaria di I grado - Codice Meccanografico: Scuola Secondaria di 1° grado delle sedi di Via Balilla a Carbonia, di Via Dalmazia a Carbonia, di Via Bresciano a Cortoghiana e Via Pozzo Nuovo a Bacu Abis: CAMM87601V.
Nella iscrizione, nella voce “NOTE RELATIVA ALLE SUCCURSALI” indicare il plesso nel quale si chiede l’iscrizione; nello specifico:
· Scuola sec. I grado Deledda-Pascoli VIA BALILLA;
· Scuola sec. I grado Don Milani VIA DALMAZIA;
· Scuola sec. I grado CORTOGHIANA;
· Scuola sec. I grado BACU ABIS.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale per effettuare l’iscrizione on line:
· accedono alla piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature);
· compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del giorno 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del giorno 31 gennaio 2025;
· inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20.00 del 31 gennaio 2025;
· tra il 26 maggio e il 30 giugno 2025 coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività.
La scelta di attività alternative è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità della pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni);
· Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO dell’avvenuta registrazione o delle variazioni di stato della domanda. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale possono comunque seguire l’iter della domanda inoltrata attraverso una specifica funzione web.
L’accoglimento della domanda sarà comunicato attraverso la pagina dedicata presente all’interno del portale Unica, l’app Io e tramite la posta elettronica.
La domanda di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere condivisa da entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale.
A tal fine, il genitore o l’esercente la responsabilità genitoriale che compila il modulo di domanda dichiara di avere effettuato la scelta in osservanza delle suddette disposizioni del codice civile, che richiedono il consenso di entrambi i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (ex artt. 316, 337-ter, 337-quater del Codice Civile).
Si ricorda che il sistema “Iscrizioni on line” permette di presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente consentendo, però, ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale, di indicare anche una seconda o terza scuola cui indirizzare la domanda nel caso in cui l’istituzione scolastica di prima scelta non avesse disponibilità di posti per l’anno scolastico 2025/2026.
In considerazione della possibilità che, in base ai criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di istituto, si verifichi eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili e che, conseguentemente, si renda necessario indirizzare verso altri istituti le domande non accolte, in sede di presentazione delle istanze di iscrizione on line è possibile indicare, in subordine all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento.
ISTRUZIONE PARENTALE
Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente ad una scuola primaria del territorio di residenza, dichiarando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per provvedere all’istruzione dell’alunno.
La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 31 gennaio 2025, e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi.
Sulla base di tale dichiarazione, il dirigente dell’istituzione scolastica, prende atto che l’assolvimento dell’obbligo di istruzione è effettuato mediante l’istruzione parentale. Comunica altresì ai genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale che, annualmente, se intendono continuare ad avvalersi dell’istruzione parentale, devono effettuare la citata comunicazione preventiva entro il termine delle iscrizioni on line, presentando contestualmente il progetto didattico-educativo che si intende seguire nell’anno di riferimento.
Si ricorda che l’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno, ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 e dell’articolo 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n. 5.
CRITERI DELIBERATI DAGLI ORGANI COLLEGIALI IN CASO DI ECCEDENZA NEL NUMERO DEGLI ISCRITTI.
Per le domande presentate oltre il termine d’iscrizione, si terrà conto:
- dei limiti di capienza delle aule consentiti dalla legge;
- dei criteri di precedenza per l’ammissione in caso di esuberi.
I criteri per le liste d’attesa della SCUOLA DELL’INFANZIA sono:
FASCIA A: Alunni appartenenti a famiglie residenti nel Comune
1- Alunni diversamente abili riconosciuti ai sensi della L. 104;
2- Alunni che compiono 3 anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui viene effettuata l’iscrizione;
3- Alunni con fratelli e/o sorelle frequentanti l’Istituto;
4- Alunni orfani;
5- Alunni con situazione familiare e/o sociale e/o economica particolarmente gravosa, documentata e comprovata da relazione del Servizio Sociale o dalla competente struttura sociosanitaria della ASL;
6- Alunni conviventi con genitore/fratello disabile (con certificazione);
7- Alunni con entrambi i genitori lavoratori;
8- Alunni adottati, o in affido, o immigrato nell’anno in corso.
FASCIA B: alunni appartenenti a famiglie non residenti nel Comune
1- Alunni con almeno un genitore che presta servizio nel Comune.
Criteri per le liste d’attesa della SCUOLA PRIMARIA.
CRITERI PER L’EVENTUALE PREDISPOSIZIONE DELLE LISTE DI ATTESA: Nel caso di eccedenza di iscrizioni rispetto ai posti disponibili, sono adottati i seguenti criteri di priorità:
FASCIA A: Alunni appartenenti a famiglie residenti nel Comune
1- Alunni diversamente abili riconosciuti ai sensi della L. 104;
2- Alunni che compiono 5 anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui viene effettuata l’iscrizione;
3- Alunni con fratelli e/o sorelle frequentanti l’Istituto;
4- Alunni orfani;
5- Alunni con situazione familiare e/o sociale e/o economica particolarmente gravosa, documentata e comprovata da relazione del Servizio Sociale o dalla competente struttura sociosanitaria della ASL;
6- Alunni conviventi con genitore/fratello disabile (con certificazione);
7- Alunni con entrambi i genitori lavoratori;
8- Alunni adottati, o in affido, o immigrato nell’anno in corso.
FASCIA B: alunni appartenenti a famiglie non residenti nel Comune
1- Alunni con almeno un genitore che presta servizio nel Comune.
Criteri per le liste d’attesa della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
Gli alunni frequentanti l’ultima classe della scuola Primaria dell’Istituto nelle sezioni dell’a.s. precedente, e per i quali è stata presentata richiesta d’iscrizione alla classe Prima entro il termine delle iscrizioni, saranno tutti prioritariamente iscritti.
CRITERI PER L’EVENTUALE PREDISPOSIZIONE DELLE LISTE DI ATTESA.
Nel caso di eccedenza di iscrizioni rispetto ai posti disponibili, sono adottati i seguenti criteri di priorità:
FASCIA A: Alunni appartenenti a famiglie residenti nel Comune
1- Alunni diversamente abili riconosciuti ai sensi della L. 104;
2- Alunni che compiono 10 anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui viene effettuata l’iscrizione;
3- Alunni con fratelli e/o sorelle frequentanti l’Istituto;
4- Alunni orfani;
5- Alunni con situazione familiare e/o sociale e/o economica particolarmente gravosa, documentata e comprovata da relazione del Servizio Sociale o dalla competente struttura sociosanitaria della ASL;
6- Alunni conviventi con genitore/fratello disabile (con certificazione);
7- Alunni con entrambi i genitori lavoratori;
8- Alunni adottati, o in affido, o immigrato nell’anno in corso.
FASCIA B: alunni appartenenti a famiglie non residenti nel Comune
1- Alunni con almeno un genitore che presta servizio nel Comune.
3- Alunni con almeno un genitore che presta servizio nel Comune
I criteri per le liste d’attesa della SCUOLA DELL’INFANZIA sono:
FASCIA A: Alunni appartenenti a famiglie residenti nel Comune
1- Alunni diversamente abili riconosciuti ai sensi della L. 104;
2- Alunni che compiono 3 anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui viene effettuata l’iscrizione;
3- Alunni con fratelli e/o sorelle frequentanti l’Istituto;
4- Alunni orfani;
5- Alunni con situazione familiare e/o sociale e/o economica particolarmente gravosa, documentata e comprovata da relazione del Servizio Sociale o dalla competente struttura sociosanitaria della ASL;
6- Alunni conviventi con genitore/fratello disabile (con certificazione);
7- Alunni con entrambi i genitori lavoratori;
8- Alunni adottati, o in affido, o immigrato nell’anno in corso.
FASCIA B: alunni appartenenti a famiglie non residenti nel Comune
1- Alunni con almeno un genitore che presta servizio nel Comune.
I criteri per le liste d’attesa della SCUOLA PRIMARIA sono:
Gli alunni per i quali è stata presentata richiesta d’iscrizione alla classe Prima entro il termine delle iscrizioni saranno tutti prioritariamente iscritti.
CRITERI PER L’EVENTUALE PREDISPOSIZIONE DELLE LISTE DI ATTESA: Nel caso di eccedenza di iscrizioni rispetto ai posti disponibili, sono adottati i seguenti criteri di priorità:
FASCIA A: Alunni appartenenti a famiglie residenti nel Comune
1- Alunni diversamente abili riconosciuti ai sensi della L. 104;
2- Alunni che compiono 5 anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui viene effettuata l’iscrizione;
3- Alunni con fratelli e/o sorelle frequentanti l’Istituto;
4- Alunni orfani;
5- Alunni con situazione familiare e/o sociale e/o economica particolarmente gravosa, documentata e comprovata da relazione del Servizio Sociale o dalla competente struttura sociosanitaria della ASL;
6- Alunni conviventi con genitore/fratello disabile (con certificazione);
7- Alunni con entrambi i genitori lavoratori;
8- Alunni adottati, o in affido, o immigrato nell’anno in corso.
FASCIA B: alunni appartenenti a famiglie non residenti nel Comune
1- Alunni con almeno un genitore che presta servizio nel Comune.
I criteri per le liste d’attesa della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO sono:
Gli alunni frequentanti l’ultima classe della scuola Primaria dell’Istituto nelle sezioni dell’a.s. precedente, e per i quali è stata presentata richiesta d’iscrizione alla classe Prima entro il termine delle iscrizioni, saranno tutti prioritariamente iscritti.
CRITERI PER L’EVENTUALE PREDISPOSIZIONE DELLE LISTE DI ATTESA: Nel caso di eccedenza di iscrizioni rispetto ai posti disponibili, sono adottati i seguenti criteri di priorità:
FASCIA A: Alunni appartenenti a famiglie residenti nel Comune
1- Alunni diversamente abili riconosciuti ai sensi della L. 104;
2- Alunni che compiono 10 anni entro il 31 dicembre dell’anno in cui viene effettuata l’iscrizione;
3- Alunni con fratelli e/o sorelle frequentanti l’Istituto;
4- Alunni orfani;
5- Alunni con situazione familiare e/o sociale e/o economica particolarmente gravosa, documentata e comprovata da relazione del Servizio Sociale o dalla competente struttura sociosanitaria della ASL;
6- Alunni conviventi con genitore/fratello disabile (con certificazione);
7- Alunni con entrambi i genitori lavoratori;
8- Alunni adottati, o in affido, o immigrato nell’anno in corso.
FASCIA B: alunni appartenenti a famiglie non residenti nel Comune
1- Alunni con almeno un genitore che presta servizio nel Comune.
3- Alunni con almeno un genitore che presta servizio nel Comune
Si comunica che, per l’accettazione delle domande dei bambini anticipatari che chiedono l’iscrizione alla scuola dell’Infanzia, l’accoglimento degli stessi potrà avvenire solo se hanno raggiunto il controllo sfinterico e non indossano il pannolino, o comunque a discrezione degli insegnanti.
I bambini anticipatari potranno frequentare solo il turno antimeridiano nel periodo settembre/dicembre. Successivamente, previa valutazione pedagogica degli insegnanti, gli alunni potranno frequentare anche il turno pomeridiano.